Salta al contenuto principale

Tesserino venatorio regionale anno 2025/2026

Istruzioni per le operazioni di compilazione, rilascio e restituzione

Data :

19 agosto 2025

Tesserino venatorio regionale anno 2025/2026
Municipium

Descrizione

Al momento del rilascio del tesserino venatorio il personale incaricato del comune dovrà verificare che il cacciatore sia in possesso dei seguenti prescritti documenti:

a) libretto personale di porto di fucile e di licenza di caccia in corso di validità;
b) attestazione del versamento dei premi e connesse polizze assicurative previste dall’art. 17, comma 7, della legge R. n. 33/97. Il pagamento del premio assicurativo, secondo le convenzioni stipulate dalle associazioni venatorie con le  imprese di assicurazione, deve essere versato dagli associati/assicurati esclusivamente mediante bollettino di c/c postale ovvero bonifico bancario; 
c) attestazione del versamento della tassa di concessione governativa pari a € 168,00, effettuato sul c/c postale n. 8904 intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse concessioni governative – Sicilia”
d) attestazione di versamento dell'addizionale di € 5,16 recante la causale “art. 24 L. 157/92”; tale addizionale può essere versata sul medesimo c/c postale della tassa di concessione governativa di cui al punto precedente, sommando i due importi (punto “c” + “d”) e specificandone a tergo la causale;
e) attestazione del versamento della tassa di concessione governativa regionale, (art.30, L.R. 1 settembre 1997 n. 33), pari a € 84,00 per il solo ambito territoriale di caccia di residenza del cacciatore.
Le “attestazione di versamento” di cui ai punti c, d ed e, dovrà essere trattenuta dall’Ufficio del Comune all’atto del rilascio del tesserino.
Soltanto nel caso in cui il cacciatore ha ceduto la predetta “attestazione” ai competenti uffici governativi ai fini del rinnovo della licenza di porto di fucile per uso caccia, in sostituzione potrà essere accettata la fotocopia del suddetto bollettino di c/c postale recante la dicitura “ricevuta di versamento”.
f) attestazione del versamento della tassa di concessione governativa regionale (art. 13 L.R. n. 7/2001) pari a € 14,28 per ogni ambito territoriale di caccia in cui il cacciatore è stato ammesso oltre quello di residenza, per un massimo di n° 3 (tre) ambiti. 
g) attestazione di versamento di € 5,16 per ogni Ambito Territoriale di Caccia, soltanto per i cacciatori che intendono esercitare la caccia alla sola selvaggina migratoria, fino ad un massimo di n° 4 (quattro) ambiti.
Ai sensi dell’art. 28 della Legge Regionale 22 febbraio 2023, n. 2, dal 1 gennaio 2024 i pagamenti delle tasse sulle concessioni regionali, delle sanzioni e degli interessi, dovranno essere effettuati secondo le modalità previste dall’art. 5, comma 2, del codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni.
Per quanto sopra, il pagamento delle tasse di cui ai punti “e“, ”f” e “g” dovrà essere effettuato esclusivamente tramite il portale PagoPA, raggiungibile al link https://pagamenti.regione.sicilia.it/site/pagamento-servizio , secondo le modalità in esso specificate (cliccare alla voce “Caccia e Pesca” 2004 - CAPITOLO 1601 – Tasse sulle concessioni regionali in materia di esercizio venatorio).

Le suddette tasse possono essere pagate mediante unico versamento cumulativo, recante rispettivamente le causali: “Tassa di CC.GG. Regionale € 84,00, Tassa ammissione AA.TT.CC. €....”, “Tassa selvaggina migratoria ambito/i scelto/i” €......”. 
Copia dell’attestazione dell’avvenuto versamento rilasciata dal sistema PagoPA dovrà essere consegnata all’ufficio del Comune all’atto del rilascio del tesserino venatorio.
Nell'allegato si riporta la tabella esemplificativa dei vari casi di versamenti cumulativi delle tasse indicate ai punti “e “, ”f” e “g”.

h) Caccia alla tortora (ove previsto nel Calendario Venatorio vigente)

Come richiesto dal Piano di Gestione nazionale della tortora selvatica (Streptopelia  turtur), allo scopo del controllo degli abbattimenti della specie, saranno autorizzati al prelievo della Tortora selvatica esclusivamente i cacciatori che, prima dell’avvio della caccia, si registreranno nel portale raggiungibile all’indirizzo http://registrovenatorio.regione.sicilia.it/ predisposto appositamente dall’Amministrazione, inserendo i propri dati anagrafici ed il numero del tesserino venatorio ritirato per la stagione venatoria 2025-2026.
Al fine della suddetta registrazione, ogni singolo cacciatore dovrà essere dotato di SPID/CIE e di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
I cacciatori che dovessero prelevare tortore, se non registrati sul portale citato, saranno sanzionati ai sensi del comma 8 dell’art. 32- Sanzioni della Legge reg. 33/97.
Inoltre, i cacciatori autorizzati alla caccia della tortora dovranno registrare sul sito il numero di capi prelevati, entro e non oltre le ore 24:00 del giorno stesso in cui è avvenuto il prelievo.
Pertanto, i cacciatori che intendono effettuare prelievi della specie Tortora selvatica dovranno comunicarlo al momento del ritiro dei tesserini agli uffici comunali.

La restituzione dei tesserini da parte dei cacciatori deve avvenire entro e non oltre sessanta giorni dalla chiusura della stagione venatoria.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot