Salta al contenuto principale

Bando per l'assegnazione di servizi integrativi, aggiuntivi, migliorativi rivolti agli alunni con disabilità A.S. 2025/26

I soggetti destinatari dell’intervento sono gli alunni con disabilità, residenti nel territorio di Mascalucia, in possesso di certificazione L.104/92 - Scadenza presentazione istanza: 30/09/2025

Data :

12 settembre 2025

Bando per l'assegnazione di servizi integrativi, aggiuntivi, migliorativi rivolti agli alunni con disabilità A.S. 2025/26
Municipium

Descrizione

Bando per l'assegnazione di servizi integrativi, aggiuntivi, migliorativi rivolti agli alunni con disabilità A.S. 2025/26 

I soggetti destinatari dell’intervento sono gli alunni con disabilità, residenti nel territorio di Mascalucia, in possesso di certificazione L.104/92 ai sensi dell’art. 3 comma 3 attestante il bisogno di sostegno elevato o molto elevato, frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria o secondaria di I grado, per i quali si evinca dalla documentazione rilasciata dall’Asp territorialmente competente la necessità del servizio de quo.
In caso di risorse finanziarie non sufficienti in rapporto alle istanze acquisite, il servizio verrà erogato UNICAMENTE E/O PRIORITARIMENTE agli alunni ai quali è stata riconosciuta la disabilità gravissima ai sensi di legge e il numero di ore di servizio erogate sarà commisurato agli stanziamenti di Bilancio.

L'erogazione del voucher è subordinata al possesso dei requisiti di cui sopra.
L’importo dei voucher ed il numero delle ore assegnate ad ogni alunno/a verrà definito sulla base delle risorse finanziarie disponibili.
I servizi di cui al presente avviso, verranno resi attraverso un voucher e saranno spendibili presso le cooperative sociali accreditate all’albo socio-assistenziale distrettuale, previa scelta effettuata dall’istante.
L’avvio dei servizi integrativi aggiuntivi e migliorativi erogati compatibilmente agli stanziamenti di Bilancio, potrebbe non coincidere con l’inizio delle attività didattiche.

Le istanze, redatte ai sensi del DPR 445/2000, dovranno essere presentate unicamente su apposito modulo (allegato A) predisposto dall’Area Servizi Sociali e Culturali, reperibile sul sito istituzionale del Comune di Mascalucia (www.comune.mascalucia.ct.it) oppure presso l’Ufficio di Servizio Sociale (nelle giornate di lunedi- martedi dalle 9.00 alle 12.00 o il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30).
L’istanza ( Allegato A) dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
Fotocopia del documento d’identità del richiedente, in corso di validità;
Copia di certificazione L. 104/92, ( ai sensi dell’art.3 comma 3);
Nel caso il richiedente sia tutore, allegare copia della sentenza di nomina;
Copia patto di cura se in possesso;
Copia codice fiscale del sottoscritto e dell’alunno/a.
Copia diagnosi funzionale;
Il Comune condurrà verifiche in merito al possesso dei requisiti.
Nel caso di alunni per i quali il servizio sociale è già in possesso di documentazione aggiornata per l’anno scolastico 2025/2026, in quanto beneficiari del servizio ASACOM non sarà necessario trasmettere copia di certificazione di disabilità ( L104/92 – diagnosi funzionale) già agli atti.
L’istanza, corredata dalla suindicata documentazione, potrà essere presentata dal 12/09/2025 e non oltre il 30/09/2025 secondo le seguenti modalità:
brevi mano presso l’Ufficio Servizi Sociali o presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Mascalucia in orario di ufficio dal lunedì al martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e giovedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 17.30.
a mezzo PEC inviandola all’indirizzo ced@pec.comunemascalucia.it 

Le domande pervenute oltre i termini non verranno prese in considerazione.
Responsabile del procedimento,ai sensi dell’art. 6 della L. 241/90, è la dottoressa Caudullo M. reperibile al 095 7542380 – 095 7542377.

Il Responsabile dell’Area 3 
Dott.ssa Cinzia Maria Giuffrida

Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot