Descrizione
Si comunica che
l’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro al fine di garantire e promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti determina l’erogazione di un Bonus di 1.000,00 euro per ogni figlio nato (così come previsto dall’art 6, comma 5 L.R. nr. 10/2003).
Ai fini della liquidazione l’Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro predisporrà le graduatorie, per la redazione delle quali, gli uffici regionali procederanno secondo i criteri di seguito elencati.
- Stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159 e ss.mm. e ii.): i nuclei familiari con minor reddito ISEE avranno priorità;
- stima del numero dei componenti del nucleo familiare: a parità del precedente requisito, i nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità;
- data di nascita dei minori: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l'ordine cronologico delle nascite.
Possono presentare istanza per la concessione del Bonus, un genitore o, in caso di impedimento di quest’ ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;
- residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione; i soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
- nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
- indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 10.140,00. Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.
L'istanza dovrà essere redatta su specifico schema predisposto dall’Assessorato Regionale reperibile presso l’Ufficio dei Servizi Sociali di questo Comune e sul sito istituzionale dell’Ente, secondo le forme della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'art.46 e segg. del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, e la stessa dovrà essere presentata presso l'Ufficio Protocollo di questo Comune con le seguenti scadenze:
per i nati dal 1 gennaio 2025 al 31 marzo 2025 il termine di presentazione delle istanze è fissato al 31 maggio 2025;
per i nati dall’1 aprile 2025 al 30 settembre 2025 il termine di presentazione delle istanze è fissato al 30 novembre 2025;
per i nati dall’1 ottobre 2025 al 31 dicembre 2025 il termine di presentazione delle istanze è fissato al 28 febbraio 2026;
All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
- fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità, ai sensi dell'art.38 del D.P.R. 445/2000;
- attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati;
- copia del permesso di soggiorno in corso di validità (in caso di soggetto extracomunitario);
- copia dell'eventuale provvedimento di adozione (in caso di adozione di minore).
La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell'ammissione al beneficio.
Il beneficio non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali e può essere cumulato con analoghe provvidenze o indennità.
E' possibile inviare l'istanza tramite sportello telematico al seguente link: https://sportellotelematico.comune.mascalucia.ct.it/procedure%3Ac_f005%3Abonus.figlio?source=718
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 17:43